Qui sono esposti di seguito:

1) La consulenza filosofica a scuola e la nuova figura dell'interdisciplinarista

2) Il programma dettagliato dell'orientamento alla scuola

3) Un metodo d'indagine per scoprire eventuali difficoltà nell'ambito scolastico, ma anche predisposizioni nascoste, indirizzato ai bambini delle elementari

LA CONSULENZA FILOSOFICA A SCUOLA

La figura del filosofo come consulente entra nella scuola per potenziare le capacità di ascolto in senso multiprospettico. Il consulente filosofico si occupa di problematiche relative ai disagi degli studenti nell’ambito delle relazioni scolastiche, interviene per sanare incomprensioni e comportamenti aggressivi tra studenti ed opera inoltre come interdisciplinarista. Quest’ultima funzione, assolutamente innovativa, non si sovrappone al lavoro dell’insegnante né interviene nel curricolo, ma lavora sulle problematiche scolastiche per migliorare il profitto e il comportamento dello studente fornendogli, attraverso il collegamento tra le varie materie studiate, la capacità di progredire. L’interdisciplinarista chiarisce anche l’importanza della disciplina intesa come regole e accettazione consapevole delle norme condivise favorendo nel ragazzo un comportamento più idoneo e maturo verso la scuola e le persone che in essa operano (pensiamo ad esempio al bullismo). La consulenza filosofica è indirizzata anche ai docenti nelle loro relazioni interpersonali lavorative là dove ci siano delle incomprensioni che potrebbero impedire la realizzazione del lavoro progettuale. Sono sufficienti pochi incontri per vedere progressi. Diventare consapevoli dei propri stati emotivi aiuta a gestirli più adeguatamente, soprattutto educa all’ascolto quando si ha che fare con gli altri. Una mediazione esterna super partes, quella del filosofo, può sciogliere più facilmente i nodi delle difficoltà comunicative.

ORIENTAMENTO SCOLASTICO:  programma dettagliato

Il procedimento per delineare il profilo delle attitudini, al fine di fornire una corretta indicazione per il corso di studi più consono allo studente, avviene attraverso la sintesi organica di tutti gli ambiti presi in esame (esplorazione, produzione, ascolto).

Il mio approccio è ad personam ed è mirato anche alla ricerca di inclinazioni e predisposizioni che nell’iter scolastico potrebbero non essere emerse.

Il programma di lavoro comprende:

1- La compilazione di un questionario informativo relativo allo studente, alla sua  famiglia e all’ambiente in cui vive 

2- La somministrazione di prove attitudinali-relazionali-comportamentali

3- Un colloquio improntato sulla discussione del risultato delle prove e delle esperienze  pregresse e attuali.

4- La disamina delle intenzioni e delle aspettative

In sintesi il procedimento dell’orientamento scolastico include:

  - Compilazione e osservazione del questionario informativo

- Somministrazione delle prove

- Parte relativa al colloquio

- Elaborazione e valutazione dei risultato

- Stesura del rapporto finale

Il lavoro complessivo si svolge in una mattinata o in un pomeriggio a scelta dell'interessato.

°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

T.F.A.R. APPLICATO ALLA SCUOLA: per i bambini delle elementari

Il T.F.A.R. è uno strumento di indagine per delineare le aree di relazione tra il singolo e le persone con cui entra in contatto durante la sua esistenza. Questa particolare applicazione è utile per sondare le principali aree di relazione, vale a dire: famigliare, scolastica, cognitiva e pari età. Lo studio è finalizzato all’individuazione di eventuali difficoltà comunicative che potrebbero interferire negativamente nell’ambito delle relazioni scolastiche.

PROGRAMMA DEGLI INCONTRI (percorso standard)

Primo incontro: con i genitori, utile alla conoscenza della situazione famigliare, delle aspettative dei genitori e della loro interazione con i figli

Secondo e  terzo incontro: della durata di circa 2 ore ciascuno esclusivamente con la bambina o il bambino.

 LAVORO SVOLTO 

Viene avviato uno studio attraverso l’utilizzo di materiale didattico eterogeneo. Al bambino viene richiesto lo svolgimento di alcune prove (disegno, giochi, schede) utile alla valutazione del suo rapporto con la scuola (le insegnanti, i compagni, i compiti)

 RESOCONTO

Verrà rilasciato un resoconto finale diviso in aree dove emergeranno le caratteristiche peculiari del bambino al solo fine di trovare una idonea integrazione nel gruppo-classe. La relazione finale conterrà consigli pratici indirizzati ai docenti di classe. Sarà inoltre rilasciato un allegato, ad esclusivo uso della famiglia, dove verranno indicati gli aspetti significativi della relazione con i genitori, insieme a consigli e suggerimenti per ristabilire l’equilibrio famigliare laddove sia necessario.

  

Per contattarmi:
tel. 02 70637816 / 347 6427716
e-mail: mg.farina@libero.it




  Torna ad argomenti